Contratto d’affitto: è molto importante capire se il contratto d’affitto verrà regolarizzato o meno, in quanto nel primo caso è possibile detrarre le spese d’affitto al 19% dalla dichiarazione dei redditi dei propri genitori. Purtroppo, non sempre questa informazione risulta sufficientemente chiara dagli annunci, per cui bisogna informarsi da principio con il locatore;
Posizione dell’appartamento: indubbiamente cercare casa nelle zone periferiche di una città consente di risparmiare economicamente, ma solitamente gli studenti universitari non possiedono un’automobile, per cui sono dipendenti dai mezzi pubblici. Pagare ogni mese l’abbonamento del bus può non essere conveniente, per cui l’ideale sarebbe affittare casa in una posizione comoda per raggiungere l’università;
Stato dell’appartamento: prima di decidere definitivamente di affittare un appartamento è necessario accertarsi che questo sia in buono stato, in modo tale da evitare “sorprese” a trasloco avvenuto;
Coinquilini: si tratta forse dell’aspetto da tenere più in considerazione quando si cerca l’alloggio perfetto. Bisogna sapere con quante persone andare ad abitare, considerando anche il numero di bagni presenti in casa (fare tardi a lezione perché il coinquilino non usciva più dal bagno non è affatto divertente!)
Un ultimo consiglio: non bisogna avere fretta quando si cerca un appartamento, il tempo impiegato è un investimento in quanto evita di effettuare scelte sbagliate.