Vuoi effettuare la disdetta utenze luce e gas, ma non sai come muoverti?
In questa guida ti verrà spiegato:
- come funziona la disdetta delle utenze
- come effettuare nello specifico la disdetta al Servizio Elettrico Nazionale
Vuoi effettuare la disdetta utenze luce e gas, ma non sai come muoverti?
In questa guida ti verrà spiegato:
Per interrompere l’erogazione di gas e luce ci si deve rivolgere al proprio fornitore, assicurandosi di avere alcuni documenti, quali:
● codice fiscale e carta di identità dell’intestatario
● codice cliente, reperibile sulla bolletta
● POD per la luce
● PDR per il gas
● l’ultima autolettura che serve per entrambe le utenze luce e gas e si recupera dal contatore
● recapito della fattura di conguaglio finale
● data di disattivazione della fornitura
Normalmente il preavviso non supera i 30 giorni. In generale, per richiedere la disdetta delle forniture di luce e gas, i vari gestori mettono a disposizione diversi canali per fare tale comunicazione, tra cui:
● via fax
● tramite raccomanda a/r
● mediante telefono o email all’azienda
Una volta ricevuta la tua richiesta, il fornitore entro 2 giorni lavorativi inoltrerà la facoltà di rescindere dal contratto al distributore locale.
La chiusura dovrà essere effettuata entro 5 giorni lavorativi. Infine, riceverai la conferma di ricezione della richiesta di disdetta.
Nel caso del mancato rispetto dei tempi per la disattivazione dell’energia elettrica, il cliente ha diritto a un indennizzo di circa 35€. Invece, se si impiega il doppio del tempo, il rimborso ammonta a 70€, mentre entro o oltre il triplo del tempo, l’indennizzo previsto è di circa 105€.
Sostanzialmente, esistono tre modi per effettuare la procedura di disdetta al Servizio Elettrico Nazionale:
● Chiamando, gratuitamente, il numero verde 800.900.800 da fisso, premendo prima il numero 3 “”Assistenza fornitura Energia Elettrica””, successivamente il numero 4 “”Assistenza per un contratto di fornitura già attivo””
● Chiamando il 199.50.50.55 da cellulare, in questo caso il costo varia in base al piano tariffario applicato dal tuo gestore telefonico
● Inviando il modulo di disdetta compilato via mail, all’indirizzo allegati@servizioelettriconazionale.it
● Inviando il modulo di disdetta compilato attraverso una raccomandata A/R all’indirizzo: Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. C.P. 1100 – 85100 Potenza (PZ).
● Inviando, tramite PEC, il modulo di disdetta compilato via mail, all’indirizzo servizio.clienti@pec.servizioelettriconazionale.it
Per la disdetta delle tue utenze è prevista la compilazione di un modulo. Tale documento è cartaceo ed è necessario per richiedere al fornitore di cessare le utenze e chiudere il contatore.
Oltre ai dati anagrafici, i dati di fornitura e l’indirizzo, i dati da compilare nel modulo disdetta del Servizio Elettrico Nazionale sono:
E’ consigliabile, quindi, tenere una bolletta sempre a portata di mano, poiché potrebbe tornare utile nel caso si abbia bisogno di recuperare i dati dell’utenza.
Esiste anche un servizio di spedizione online, rapido e sicuro, che consente di inviare la disdetta al Servizio Elettrico Nazionale evitando lunghe attese in chiamata o in fila alla posta.
Tale servizio è utilizzabile in qualsiasi momento, spedendo la disdetta tramite Raccomandata Senza Busta. Vale la pena sottolineare che questo metodo ha una piena valenza legale.
La disdetta dal Servizio Elettrico Nazionale implica costi diversi a seconda dell’operazione necessaria.
Distinguiamo:
Una volta inviata la richiesta di chiusura del contratto al proprio fornitore, quest’ultimo la inoltrerà al distributore locale entro 2 giorni lavorativi.
Il distributore a sua volta dovrà provvedere alla chiusura del contatore entro 5 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta.
Riassumendo, i tempi oscillano tra gli 8 ai 10 giorni dall’invio della richiesta. Per aver maggiori info al riguardo, visita il sito dell’Autorità qui.